Il Ristorante Maffei è nel cuore di Verona, in un luogo carico di suggestioni per la storia millenaria che lo circonda. Si trova in Piazza delle Erbe, all'interno dell'omonimo palazzo cardinalizio del XVII secolo: la piazza in epoca romana era sede del Foro, mentre in epoca moderna è diventata il centro della vita cittadina grazie al suo caratteristico mercato.
Il palazzo, fra i più noti dell'antica aristocrazia veronese, offre uno splendido plateatico con vista sulla Piazza e, all’interno, una cantina - tra le più fornite in Italia - immersa tra le antiche rovine del Campidoglio romano. Il risultato è un'armoniosa atmosfera elegante e vivace, che permette al cliente di godersi la piazza in totale tranquillità.
Palazzo Maffei con la sua fastosa monumentalità chiude uno dei lati di Piazza delle Erbe, l'antico foro romano, e ancor oggi cuore storico di Verona.
Esso rappresenta un unicum nel panorama dello stile architettonico cittadino,, tanto che si ritiene che il progetto possa essere stato realizzato probabilmente da un architetto di Roma, dove i Maffei avevano frequentazioni.
Il Palazzo, del quale in realtà non si hanno molte notizie, sorse attorno al 1626 e nel 1663 doveva ormai essere in fase di ultimazione.
Palazzo Maffei sorge sul luogo in cui, secondo gli archeologi, in epoca romana si trovava il Campidoglio, il principale tempio della città.
Le statue di divinità greco-romane che decorano la bella balaustra del terrazzo di Palazzo Maffei sembrano ricordarci l'antico tempio e quasi imitano il colpo d'occhio sul foro che il visitatore, entrando in città dal cardo (l'attuale via Cappello), avrebbe forse potuto avere.
Tutt'ora, nelle cantine del ristorante si possono ammirare i resti di muratura appartenenti a un imponente edificio risalente all'epoca romana e che si estendeva fino all'adiacente Corte Sgarzerie.
Trovandosi in Piazza Erbe, tappa obbligata di ogni itinerario guidato a Verona, è parte integrante della visita al centro storico.